PROGETTO LIFE + NATURE CON.FLU.PO

Restoring connectivity in Po river basin opening migratory route for Acipenser naccarii* and 10 fish species in Annex II”


Il tratto medio-terminale del fiume Po è interrotto dalla Diga di Isola Serafini che impedisce i naturali spostamenti dell'ittiofauna nativa.

L’obiettivo del progetto è il ripristino della continuità longitudinale del Fiume Po, il corso d'acqua più lungo d'Italia, con il maggior numero di affluenti naturali (almeno 140, tra cui fiumi di grande rilevanza come Ticino, Adda, Oglio, Mincio), con un valore di biodiversità ittica naturale tra le più elevate registrabili nei corsi d'acqua non solo italiani, ma anche europei.

Azione prioritaria è quindi la progettazione, realizzazione ed attivazione di una scala di risalita presso la Centrale idroelettrica di Isola Serafini (nel Comune di Monticelli d'Ongina Pc), la più importante mai costruita nel nostro Paese, che permetterà di ripristinare le rotte di migrazione della fauna ittica per centinaia di chilometri dal mare Adriatico fino al Lago di Lugano, anche in sinergia con opere di analoga funzione attuate in questi ultimi anni in Regione Lombardia. Le specie ittiche migratrici, dagli anni ’50 del secolo scorso, non possono superare la diga in entrambe le direzioni, in quanto sprovvista di passaggio artificiale per pesci; questo fattore determina una frammentazione delle popolazioni e un conseguente declino o addirittura scomparsa di alcune di queste.

Il passaggio è anche progettato per ospitare visitatori che potranno così apprezzarne la struttura e verificarne il funzionamento, anche attraverso una camera di osservazione, munita di grandi finestre sui due rami del passaggio che ne apriranno alla vista l’ambiente sommerso percorso dai pesci in risalita o in discesa.

Nell’ambito del progetto LIFE GRAIA è responsabile di progettazione, Direzione Lavori e coordinamento sicurezza del passaggio artificiale per pesci. Inoltre ha in carico l’azione di monitoraggio della funzionalità degli altri più importanti passaggi per pesci presenti nel bacino e dotati di sistemi di monitoraggio con telecamera. Nell’ambito della progettazione GRAIA si è anche occupata di eseguire il monitoraggio ittico ante operam dell’area fluviale di Isola Serafini.


Committente: Partner di progetto. Partenariato composto da: Regione Lombardia (capofila) / AdBPo / AIPO / Regione Emilia-Romagna / Provincia di Piacenza / Provincia di Rovigo / Parco Lombardo del Ticino / GRAIA SRL

Luogo: Sbarramento ENEL di Isola Serafini – Fiume Po

Periodo: dicembre 2012 – giugno 2018

Servizi offerti: Progettazione Definitiva Esecutiva Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori del passaggio per la risalita della fauna ittica e del sistema di monitoraggio e del monitoraggio stesso, nonché degli altri interventi strutturali annessi, svolgimento dell’attività amministrativa collegata all’avvio del progetto

 Importo totale lavori - € 3.897.540,98

Importo suddiviso per categorie: S.01 – € 3.897.540,98