RECUPERO DEI NAVIGLI
Il progetto voluto dal Comune di Milano e redatto dall’Istituto per i Navigli – Associazione Amici dei Navigli, si propone di ricostruire lo storico tracciato di fine Ottocento, realizzando così un sistema continuo costituito da un canale e da una pista ciclabile che apportino nuova qualità urbana in modo omogeneo da periferia a periferia passando dal centro. Ricostruire l’antica continuità idraulica della città è il primo obiettivo del progetto.
Il nostro primo contributo all’intervento si è concentrato sulla progettazione idraulica ed elettrica del tratto Conca delle Gabelle, con il ripristino delle storiche porte leonardesche. Riaprire la Conca significa ripristinarne il funzionamento idraulico per aprire di nuovo all’acqua il passaggio sotto i bastioni, per completare la navigabilità sino alla Darsena. Il nostro secondo contributo all’intervento si è invece concentrato sul tratto finale, in particolare sulla progettazione idraulica della Conca di Viarenna. Il progetto in questo tratto, pari a 260 m, presenta una larghezza variabile del Naviglio tra 6,50 m e i 13 m, con l’acqua che scorre ad una quota posta a 2,50 m dal livello della strada. La rimessa in funzione della Conca storica, la realizzazione di un laghetto e la creazione di un nuovo alveo consentirà la connessione alla Darsena. La sua riapertura valorizzerà la Conca, rispettando la forte connotazione verde e prevedendo quindi il mantenimento delle alberature di maggior pregio presenti.
A&I Progettazione Integrata Consorzio Stabile SCARL
via Savona 22, 25125 Brescia
+39 030 3373852
info@consorzioprogettazioneintegrata.it
P. IVA 04023930987
© 2018 A&I