CASSA DI ESPANSIONE DEL FIUME SECCHIA (PROVINCIA DI MODENA)

Servizio di progettazione di fattibilità tecnico ed economica (preliminare), definitiva, esecutiva, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione relativa agli interventi di adeguamento del sistema di laminazione delle piene della Cassa di espansione del Fiume Secchia 

La cassa è stata realizzata nei primi anni’70 del secolo scorso ed è entrata in funzione alla fine del decennio, mentre negli anni ‘90 è stata oggetto di lavori di adeguamento. La zona su cui si estende attualmente la cassa di espansione è stata interessata in passato da un’intensa attività estrattiva che ha prodotto alcuni crateri di scavo sotto falda, trasformati poi in bacini lacuali. Tali bacini rappresentano delle vere e proprie aree umide, con habitat e fauna di interesse comunitario, tutelati con l’istituzione di Aree Natura 2000, nello specifico la ZSC/ZPS IT4030011 “Casse di espansione del Fiume Secchia”.

Gli eventi alluvionali abbattutisi sulla provincia di Modena tra il 17 ed il 19 gennaio 2014 hanno reso necessario l’adeguamento del sistema di laminazione delle piene della Cassa di espansione del fiume.

 Allo scopo di risolvere le criticità legate ad un insufficiente grado di laminazione adeguato per eventi con un tempo di ritorno di 200 anni ed anche per eventi a minor tempo data l’inadeguatezza degli elementi di regolazione e il mancato rispetto  delle prescrizioni della legge sulle dighe, è stata sviluppata una progettazione sull’adeguamento dell’attuale sistema.

La società GRAIA S.r.l. nell’ambito del progetto si è occupata dello sviluppo degli interventi legati alle opere di svaso e ricalibratura della cassa in linea finalizzate al recupero del materiale necessario per l'adeguamento dei tratti arginali e alla risagomatura e rimozione sedimenti vasca in linea, nonché della predisposizione dello Studio di Impatto Ambientale (previsto nella procedura di VIA), dello Studio di Incidenza e del Piano di Monitoraggio


Committente: AIPO - Agenzia Interregionale per il Fiume Po

Periodo: ottobre   2017 – luglio 2017

Servizi offerti: Prestazioni e consulenze specialistiche nell’ambito delle scienze naturali e Progettazione naturalistica

Importo totale lavori - € 12.200.000,00

Importo suddiviso per categorie: D.02 – € 12.200.000,00